Identificati i geni dell’epilessia

Identificati i geni dell’epilessia L’epilessia oggi si sta finalmente liberando dello stigma che l’ha perseguitata fin dall’antichità. Ora, infatti, non solo una volta effettuato un inquadramento diagnostico preciso, è curabile, ma, soprattutto, il paziente può convivere con questa malattia e condurre un’esistenza pressoché normale. Un altro passo avanti in questa direzione è stato fatto grazie .... [Leggi tutto]

Di |2023-09-13T14:44:39+02:00Settembre 13th, 2023|News|0 Commenti

Epilessia e “cuore epilettico”

Epilessia e “cuore epilettico”. L'identificazione dei pazienti con epilessia con rischio elevato di fibrillazione atriale (FA) è fondamentale data dall'elevata morbilità e dalla mortalità prematura associate a questa aritmia. L'epilessia è un problema di salute mondiale, che colpisce quasi 3,4 milioni di persone solo negli Stati Uniti. Il potenziale aumento del rischio di FA nei .... [Leggi tutto]

Di |2023-07-22T09:30:15+02:00Luglio 22nd, 2023|News|0 Commenti

Come si decide una terapia farmacologica antiepilettica

Come si decide una terapia farmacologica antiepilettica. Il trattamento farmacologico dell'epilessia comporta diverse decisioni critiche, che devono essere basate su un'attenta analisi individuale del rapporto rischio-beneficio. Occorre scegliere innanzitutto il momento dell'inizio del trattamento e il tipo di farmaco antiepilettico (AE). Con oltre 25 farmaci sul mercato, i medici hanno l'opportunità di adattare il trattamento .... [Leggi tutto]

Di |2023-07-22T09:22:06+02:00Luglio 22nd, 2023|News|0 Commenti

Le epilessie dell’anziano

Le epilessie dell'anziano Le epilessie dell’anziano esordiscono in genere dai 60 ai 65 anni. Possono essere considerate delle entità distinte, perché hanno caratteristiche cliniche ed eziologie diverse. Inoltre, in una considerevole percentuale di queste patologie, non può essere identificata una causa specifica. La loro incidenza cresce con l’aumentare dell’età: la loro prevalenza, considerando i soggetti .... [Leggi tutto]

Di |2023-07-22T09:15:03+02:00Giugno 18th, 2023|News|0 Commenti

Epilessia e sistema immunitario

Epilessia e sistema immunitario Fino a non molto tempo fa si pensava che cervello e sistema immunitario non sì parlassero, che fossero fisicamente separati da una barriera in grado di tenere infiammazione e cellule dell’ immunità lontane dai neuroni. Oggi sappiamo che non è così. Questi due grandi e importanti sistemi, quello nervoso e quello .... [Leggi tutto]

Di |2023-06-18T11:23:06+02:00Giugno 18th, 2023|News|0 Commenti

6 milioni di dollari nella tecnologia per battere l’epilessia

6 milioni di dollari nella tecnologia per battere l’epilessia Da SALUTE 24, Sanità digitale e investimenti 23 maggio 2023 65 milioni di persone nel mondo sono affetti da epilessia, il 30 % di loro soffre di una particolare forma che non risponde alle terapie farmacologiche e ha crisi, cioè eventi paragonabili a tempeste elettriche incontrollate, .... [Leggi tutto]

Di |2023-06-07T10:12:04+02:00Giugno 7th, 2023|News|0 Commenti

Epilessie pediatriche e sonno

Epilessie pediatriche e sonno Le comorbilità del sonno sono comuni e, talvolta, gravi per i bambini con epilessie precoci (ELE). Tuttavia, vi è una scarsità di dati riguardanti il profilo di questi disturbi del sonno e le loro complicazioni. In un recente studio i partecipanti, bambini con età media di 4 anni, registrati al Rare .... [Leggi tutto]

Di |2023-04-21T15:44:01+02:00Aprile 21st, 2023|News|0 Commenti

Epilessia e allattamento al seno

Epilessia e allattamento al seno L'Associazione San Valentino ha iniziato, in collaborazione con Fondazione Ada Bolchini dell'Acqua, uno  studio osservazione su "epilessia e allattamento al seno", che, come è noto, ha dei benefici ampiamente documentati. L’allattamento al seno è una pratica fondamentale, non solo perché favorisce la relazione madre-bambino, promuovendo la sicurezza dell’attaccamento nel bambino .... [Leggi tutto]

Di |2023-04-21T09:46:32+02:00Aprile 21st, 2023|News|0 Commenti

Riflessioni sul cambiamento climatico ed epilessia

Riflessioni sul cambiamento climatico ed epilessia Non c'è dubbio che il cambiamento climatico sia alle porte; il riscaldamento globale cronico è stato punteggiato da  sempre più frequenti eventi meteorologici estremi. L'umanità dovrà mitigare il cambiamento climatico e adattarsi a queste condizioni mutevoli. Un aspetto sottovalutato di questa crisi globale è il suo impatto sull'assistenza sanitaria, .... [Leggi tutto]

Di |2023-03-19T10:38:44+01:00Marzo 19th, 2023|News|0 Commenti
Torna in cima